Strà Granda Piedimulera – Macugnaga

La Strà Granda è l’antica e splendida mulattiera che da Piedimulera, attraverso la Valle Anzasca, giunge fino a Macugnaga, ai piedi del Monte Rosa, per poi proseguire in territorio svizzero.
La prima testimonianza scritta legata al percorso risale al 1553, a firma del governatore spagnolo di Milano. Lungo l’itinerario si scoprono così numerose memorie della vita contadina di una valle caratterizzata dalle impronte delle popolazioni walser e dalla forte devozione popolare: numerosissime sono infatti le cappelle votive che costellano il percorso.
La Strà Granda si sviluppa per un totale di 48,5 chilometri di lunghezza e l’itinerario che si segnala in questa pagina prevede una percorrenza ideale in quattro giorni.

  1. giorno: Partenza dalla Torre Ferrerio a Piedimulera, da dove si raggiunge con una breve ma ripida salita la frazione di Cimamulera, passando dalla frazione di Croppala. Si prosegue per Meggiana e Meggianella e, una volta superata la chiesa di Castiglione, si raggiunge Pecciola. Si prosegue per Molini, Duiamen, Antrogna, Calasca Dentro, Barzona e Pontegrande. Per il pernottamento si raggiunge il paese di Bannio Anzino.
  2. giorno: Si prosegue fino alla località Case Pucci e in breve tempo si raggiunge San Carlo, si transita davanti all’antica Torre di Battiggio e si arriva a Vanzone. Poi Valleggio, Croppo, Canfinello, Borgone e Ceppo Morelli. Si costeggia la parte bassa dell’abitato fino al ponte di pietra sull’Anza e si sale a Prequartera. Su strada carrozzabile si raggiunge Campigli e attraverso un’ampia mulattiera si attraversa il torrente Anza sul Ponte del Vaud, per poi proseguire alle rovine della vecchia miniera di Pestarena. Si sale alla piana di Fornalei, si raggiunge Iselle, poi Macugnaga-Staffa e l’antico villaggio walser nei pressi della Chiesa Vecchia.
  3. giorno: Si sale da Macugnaga-Staffa fino al passo del Monte Moro.
  4. giorno: Dal Passo del Monte Moro si sconfina in Svizzera fino a Saas Almagel.

INFORMAZIONI

  • Lunghezza complessiva: 48,5 Km
  • Tempo stimato: 4 giorni
  • Altitudine partenza: 240 m
  • Altitudine arrivo: 1670 m
  • Dislivello: 3216 salita/ 1540 discesa
  • Periodo consigliato: luglio-ottobre
Ideale per
Tutti
Scoprirai
Avventura
Cultura, tradizione e folklore
Natura
Sport
Ideale per
Tutti
Scoprirai
Avventura
Cultura, tradizione e folklore
Natura
Sport
IAT di Macugnaga
Piazza Municipio 1, 28876 Macugnaga VB Vedi mappa

Potrebbe interessarti anche...