Trekking – Vogogna e la Rocca
Difficoltà
Facile
Periodo
Primavera / Autunno

Vogogna è il borgo mediovale meglio conservato della Val d’Ossola. Il suo recupero ha messo in luce aspetti architettonici di grande pregio del castello visconteo, ma non solo. La bellezza di questo Borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano si svela attraverso la scoperta del Palazzo Pretorio, delle sue chiese e case antiche, della suggestiva struttura del borgo e dell’antica rocca.

Descrizione

Dalla fermata del bus a Dresio (per chi sceglie di giungere a Vogogna con i mezzi pubblici) si prende per Via San Pietro e si arriva alla chiesa di San Pietro risalente al 1276, sul cui sacrato si nota una bellissima fontana con mascherone celtico. Proseguendo attraverso un viottolo si arriva sulla strada provinciale davanti alla chiesa di Santa Maria degli Angeli, si continua sul marciapiede fino a Piazza San Carlo per imboccare Via De Regibus fino alla Chiesa Parrocchiale del 1896. Si prende quindi il Vicolo della Motta e il Vicolo sotto le mura. All’incrocio con Via Teatro si prende Via Sopra le Mura fino a Casa Losetti. In Piazza Marconi si imbocca la via che conduce nel centro del borgo, al Palazzo Pretorio, quindi si percorre Via Roma fino ad incontrare via San Martino che porta al Castello Visconteo. Dal Castello di Vogogna si prende la mulattiera che sale a Genestredo lungo il Sentiero Natura del Parco Nazionale della Val Grande e si devia a destra per la Rocca. Ritornati a Genestredo ci si può fermare al circolo per una gustosa merenda, per poi salire alla chiesa di San Martino e da qui, lungo la strada asfaltata, raggiungere l’Oratorio di San Zenone. Si scende quindi alla località Giavinello e da qui, lungo un sentiero, si ritorna in Piazza San Carlo. Tornati verso il borgo e nella piazza della chiesa si scende verso la strada provinciale da cui si è partiti.

Info utili

Codice di individuazione su sito CAI

Settore A “Itinerari” – IA23

Notizie utili

Vogogna si trova sulla linea ferroviaria Domodossola-Novara
Referente: Comune di Vogogna
Parco Nazionale della Val Grande
Referente CAI: Sezione di Villadossola
Posti di ristoro:

  • Ristorante Del Vecchio Borgo tel. + 0324 87504
  • Ristorante Albergo Leon d’Oro tel. + 39 0324 87661
  • Osteria San Rocco tel. +39 0324 87139
  • Circolo di Genestredo tel. +39 320 2283671

Difficoltà

Il percorso non presenta difficoltà e si svolge su vie interne di paese e mulattiere.

Lunghezza del percorso

6,5 km

Dislivello in salita

202 m

Tempo totale di percorrenza

2h

Attrezzatura consigliata

Scarponcini

Sentieri

A0 – A32 – A34

Evidenze storiche, artistiche e culturali
Ideale per
Tutti
Scoprirai
Natura
Sport
Guida alla lettura degli itinerari e info utili
Ideale per
Tutti
Scoprirai
Natura
Sport
Guida alla lettura degli itinerari e info utili
Scegli la tua
guida alpina
IAT di Domodossola
Piazza Matteotti (all’interno della stazione ferroviaria)
28845 Domodossola (VB)
Vedi mappa
Scegli il tuo
accompagnatore naturalistico o guida turistica

Potrebbe interessarti anche...