Trekking – San Bernardo, il passo di Monscera e i laghi
Difficoltà
Facile
Periodo
Estate

Siamo negli splendidi paesaggi dell’Alta Valle Bognanco, porzione della Val d’Ossola in cui laghi alpini e antiche torbiere alimentano torrenti che contribuiscono a formare quelle cascate che identificano questa valle a livello internazionale – anche e soprattutto per gli appassionati di canyoning – come “valle delle 100 cascate”.

Descrizione

In auto si raggiunge il termine della strada carrozzabile della Valle Bognanco, seguendo le indicazioni per l’Alpe San Bernardo. Lasciata l’auto negli appositi parcheggi, si prende la strada trattorabile sulla destra che si inoltra nell’abetaia per raggiungere un bivio dove ha inizio il sentiero. Il percorso inizia a salire fino a raggiungere un vasto pianoro caratterizzato da un’estesa torbiera, al termine della quale si riprende a salire, si raggiunge una baita diroccata per raggiungere poi il lago di Ragozza. Il percorso sale leggermente fino al raggiungimento di un dosso per poi scendere al Rifugio Gattascosa. Dal rifugio si percorre un tratto di gippabile superando due torbiere, per poi deviare a sinistra lungo il sentiero che raggiunge il Lago di Monscera e infine il passo omonimo. Dal passo si torna verso l’Alpe San Bernardo, imboccando il sentiero di sinistra, che più avanti si congiunge con la strada gippabile. Poco sopra una grande stalla, nei pressi dell’Alpe Monscera, vi è la deviazione per i Laghi di Agro. Il nostro percorso prosegue su strada gippabile lasciando sulla sinistra il secondo bivio per i laghi di Agro e poi quello dei Laghi dei Paioni per raggiungere il Rifugio del Dosso. Da questo punto la discesa è su strada asfaltata fino a raggiungere il bivio per i laghi di Variola. Subito dopo il ponte si lascia la strada asfaltata per prendere a sinistra un largo sentiero che fiancheggia la strada. Poco sotto l’Alpe San Bernardo si riprende la strada asfaltata in corrispondenza di una estesa torbiera e si devia infine con il sentiero per raggiungere il punto di partenza.

Info utili

Codice di individuazione su sito CAI

Settore D “Itinerari”– ID05

Notizie utili

Stazione Ferroviaria Internazionale FS di Domodossola (da Berna e da Milano). Dal terminal dei bus si prende l’autobus di linea per Bognanco. Dalla fermata di Bognanco si deve proseguire a piedi per l’Alpe Gomba e poi l’Alpe San Bernardo seguendo il segnavia “D0” (1h 45min) – Data la lunghezza del percorso per raggiungere la località di partenza dell’escursione, è in questo caso sconsigliabile utilizzare i mezzi pubblici.
Referente: Comune di Bognanco
Referente CAI: Sezione di Domodossola
Posti di ristoro:

  • Rifugio Gattascosa
  • Rifugio il Dosso

Difficoltà

Facile. Il percorso si svolge in buona parte su mulattiera.

Lunghezza del percorso

10 km

Dislivello in salita

493 m

Tempo totale di percorrenza

3h 15

Attrezzatura consigliata

Scarponi

Percorsi numerati

D00

Periodo consigliato

Da giugno a fine settembre

Cartografia di riferimento

Carta n° 8 scala 1:25.000 della Geo4Map/CAI
Cartografia digitale su App: ViewRanger – PDF Maps

Evidenze naturalistiche
Ideale per
Tutti
Scoprirai
Natura
Sport
Guida alla lettura degli itinerari e info utili
Ideale per
Tutti
Scoprirai
Natura
Sport
Guida alla lettura degli itinerari e info utili
Scegli la tua
guida alpina
IAT di Bognanco
Via Cavallini 28842 Bognanco (VB) Vedi mappa
Scegli il tuo
accompagnatore naturalistico o guida turistica

Potrebbe interessarti anche...