Il borgo di Premosello, collegato con due mulattiere alla sua porzione più alta di Colloro, è il primo centro toccato da questo percorso; la salita a Capraga permette di completare l’osservazione degli aspetti più interessanti della vita contadina e religiosa di questa zona della Bassa Ossola. Il percorso tocca alcune località – protagoniste anche del film “La Terra Buona” – alle porte del Parco Nazionale della Val Grande.
Descrizione
Dalla fermata del bus, per chi sceglie di raggiungere Premosello con i mezzi pubblici, si entra nel paese costeggiando il riale fino al monumento all’alpigiano, poi si prende la strada per Colloro passando nei pressi della Chiesa di Sant’Anna. Alla prima curva si entra in un viottolo che diventa mulattiera e alla Cappella al Rasciaval si devia a sinistra e, seguendo le indicazioni del Sentiero Natura del Parco della Val Grande, si sale a Colloro. Si accede al borgo passando davanti all’antico torchio per poi raggiungere la Chiesa, si sale la scalinata e dal sagrato si prosegue lungo una mulattiera che conduce all’Oratorio di San Bernardo. Su comodo sentiero si sale verso le baite di Biogno e da qui attraverso un sentiero, lungo il quale affiora a tratti la mulattiera originaria, si incrocia la strada asfaltata poco prima di Capraga, raggiungibile in 5 minuti. Dalla fontana s’imbocca la strada gippabile che sale a Sasso Termine, la si percorre per un breve tratto, quindi si devia a destra su sentiero raggiungendo questa località. Un comodo e panoramico sentiero porta all’Alpe Ludo Termine. Ritornati a Sasso Termine, nel centro dell’alpe un sentiero scende all’Oratorio di San Bernardo e poi a Colloro lungo la via di salita. Dalla chiesa di Colloro si prende la via che conduce al circolo e poi si scende seguendo le indicazioni del Sentiero Natura lungo la mulattiera che riporta a Premosello.
Info utili
Codice di individuazione su sito CAI
Settore A “Itinerari”– IA24
Notizie utili
La stazione di Premosello è sulla linea ferroviaria Milano-Domodossola
Referente: Comune di Premosello
Parco Nazionale della Val Grande
Referente CAI: Sezione di Villadossola
Posti di ristoro:
- Ristorante Albergo “Proman” tel. +39 0324 844523
- Trattoria della Posta tel. +39 0324 840882
- Circolo Operaio di Colloro tel. +39 0324 88194
Difficoltà
Facile. Il percorso non presenta difficoltà e si svolge in buona parte su mulattiere.
Lunghezza del percorso
12 km
Dislivello in salita
778 m
Tempo totale di percorrenza
4h 25
Attrezzatura consigliata
Scarponcini
Sentieri
A0 – A36
28845 Domodossola (VB) Vedi mappa